facebook
instagram

© Nullam malesuada erat ut turpis

bullydellamalvezza@gmail.com

Bully della Malvezza

Bully della Malvezza

SERVIZI FORNITI

  • Puppy Class
  • Obbedienza di Base e Avanzata
  • Obbedienza Urbana e Passeggiate Educative
  • Utilità e Difesa/IGP sportiva; figurante Simone Quitadamo
  • UD game; figurante Simone Quitadamo
  • Recupero Comportamentale
  • Consulenze Pre Adozione/Acquisto e consulenze online
  • NoseWork e ricerca olfattiva in ambiente
  • Rally Obedience
  • Mantrailing
  • Preparazione CAE1
  • Preparazione brevetti: WB, CAL, ZTP, ZAP, BH, BH-VT, IGP, IPO

Per qualsiasi info sulle lezioni contattare

Si riceve SOLO previo appuntamento.

L'educazione e l'addestramento non rendono i cani dei robot, sono esseri senzienti, ma ci permettono di imparare il loro linguaggio, di capirli, comprendere le loro esigenze, la loro natura e così poterli condurre nel migliore dei modi durante la strada della vita.
Il mio motto? "Quando sei con il cane, pensa da cane", vi si aprirà un mondo meraviglioso.

Le lezioni si potranno svolgere in modo privato o in gruppo sia in campo che nelle lezioni in urbana.

PERCORSI ALTAMENTE PERSONALIZZATI SULLE ESIGENZE DEL BINOMIO!

PUPPY CLASS

La Puppy Class è il primo passo insieme al nostro amico a quattro zampe.
In questa classe si imparano le basi dell'educazione e della comunicazione, lasciando lo spazio fondamentale per la corretta socializzazione.

Si insegnano i primi comandi, si impara a gestire passeggiata, condotta e si imposta il richiamo.

Nel gruppo di socializzazione avranno modo di interagire adulti mediatori ed estremamente equilibrati, che, da fungeranno da educatori e mediatori nelle interazioni tra i cuccioli.

3bafa4cbc77e83ad109cb3cc5120c8bc59efa423

Queste cose vengono proposte al cucciolo come un gioco così da poter imparare divertendosi.

Verrà dedicato del tempo alla corretta manipolazione del cane.

L'obiettivo è quello di mettere solide basi per una corretta convivenza basata su comunicazione, collaborazione e fiducia. Tutto questo gioverà alla vita del cane, alla nostra e ci fornirà la sintonia adatta per affrontare futuri percorsi di educazione o addestramento.

Al percorso personalizzato in campo viene affiancato un percorso di gestione urbana.

Per chi fosse interessato ad un percorso sportivo, sempre tramite il gioco ed il divertimento, i cuccioli prenderanno parte anche alla classe SPORTIVA, imparando sin da subito i fondamentali per diventare cani sportivi.

80c7d17424b95a9e5cce8e158be4c1507c490e84

I cuccioli, durante la socializzazione vengono affiancati a gruppi adatti in modo che l'esperienza sia edificante e costruisca un cane adulto in grado di comunicare.

a3e7617f0a7cbbe6eaa8752aacb6c3186d1e9643

Lezioni aperte a tutti i cuccioli (appena terminate le vaccinazioni obbligatorie) fino ai 7/8 mesi.

Obbedienza di Base e Avanzata

L'Obbedienza Base e' il passo successivo alla Puppy Class, o il primo approccio all'educazione/addestramento di un cane adulto.
Vengono insegnati i comandi fondamentali quali: piede, seduto, terra, resta e rafforzato il richiamo.
E' una classe a cui tutti possono partecipare a prescindere da taglia ed indole.

4e61a83ed5a3f81ea324a3862479a5d99314d888

Obbedienza finalizzata ad una coretta gestione in ambiente urbano.
Le lezioni sono aperte a tutti dagli 8 mesi in su. Non esite un limite d'età, i cani possono apprendere in qualsiasi fase della vita.

65158a0fe02da007240e53308bbb762dbbc803cb

Con un pò di impegno e pazienza tramite questa classe si puo' preparare il patentino del buon cittadino, ovvero il CAE1.
Il CAE1 è un attestato rilasciato ENCI che afferma l'idoneità del binomio cane/conduttore a vivere nella nostra società moderna.
Non è altro che un test comportamentale per cui servono requisiti base.
Qualunque binomio non sia in grado di superare questa prova avrà sicuramente difficoltà nella gestione quotidiana del cane.

E' un passo fondamentale sia per un cane domestico che per uno sportivo.
L'obiettivo è quello di permettere una migliore comunicazione e gestione anche in situazioni impreviste o difficili. Ne gioveranno inoltre le passeggiate. Fornendo le competenze al cane per non tirare a guizaglio diventeranno più rilassate permettendoci di goderne a pieno senza stressare noi e il cane.
Ogni cane ed ogni conduttore sono diversi, queste lezioni verranno impostate in modo personale per ogni binomio, ma con lo stesso obiettivo finale: migliorare e rafforzare il rapporto con il nostro amico a quattro zampe.

2d665ac276e99882cf03dd41facd88425157fffa
02e1754c0b3f3fe7cd951475b93fc7f7789b647f

L'obbedienza avanzata si va a differenziare dall'obbedienza base semplice nella difficoltà degli esercizi da eseguire.

OBBEDIENZA URBANA e PASSEGGIATE EDUCATIVE

Le lezioni hanno inizio al campo di addestramento, per poi essere effettuate nell'ambiente quotidiano

Si percorrono marciapiedi, parchi, bar, vie principali, piste ciclabili, si affronta la vicinanza ai vecoli grandi, piccoli, biciclette, bambini e chi più ne ha, più ne metta.
Le lezioni si svolgono in gruppi, partendo da percorsi più semplici di periferira fino ad affrontare stimoli più complicati.
Queste lezioni sono pensate per riuscire a portare ovunque con noi il nostro amico a quattro zampe. La cosa findamentale è che il cane non venga sottoposto a stress inutili, ma sappia affrontare in modo educativo e sereno gli ambienti poco naturali che ci circondano ogni giorno.

L'obbedienza urbana è accompagnata all'obbedienza di base.
La finalità è quella di gestire nel modo più corretto possibile il nostro amico a quattro zampe nell'ambiente urbano, fornendogli tutte le competenze necessarie per vivere serenamente.

Questo tipo di percorso viene già avviato con il cucciolo esponendolo in modo graduale e responsabile, senza mai forzarlo, agli stimoli cittadini.

I nostri binomi imparano con tempo, pazienza e perseveranza ad affrontare correttamente il mondo odierno che è molto lontano dalla natura stessa del cane.
Imparano a gestire in modo corretto ogni situazione, compresi gli imprevisti!
Si impara a fidarsi delle capacità del proprio amico a quattro zampe ed ad essere per lui una guida a cui affidarsi.

def33ec7cb89a9dfc31a0b3758b5470b21a8436e

Anche queste lezioni servono per la preparazione del CAE1.

2e52a64ecb3a90abe4b319429c0e9d1da3c5eecb

Ad affrontare questo tipo di percorso si inizia fin da cuccioli in quanto le lezioni vengono affiancate alla Puppy Class.

Periodicamente si avrà la possibilità di accedere a lezioni, in estrena, in gruppo, di mezza giornata. Queste lezioni sono aperte anche a binomi esterni interessati ad una nuova esperienza e che vogliono mettersi alla prova e divertirsi con il proprio cane.

In queste giornate si sffronteranno tantissime cose dal parco, al centro urbano, al bar, passando dalla passeggiata, ad esercizi di gruppo e lavoro sul singolo soggetto come il richiamo! Se hai bisogno di maggiori info CONATTACI!

a1b2cc6fe9aa9ed7bceb1f3828c40c4e49834b04

Utilità e Difesa o IGP

UD game per cani senza pedigree

Ma con le guiste doti, qualunque cane vi può prendere parte! Meticci compresi.
Nella foto sotto vediamo Leon, figlio della nostra Tokyo, divertirsi con i morsi insieme al nostro figurante.

Internationale Gebrauchshund Pruefung (IGP) o Utilità e Difesa (UD) è una disciplina cinofila che si articola in tre differenti tipologie di prove, definite “sezioni” A, B e C.
Rispettivamente: Ricerca su Pista, Obbedienza da Lavoro e Difesa del Conduttore.

7db5fbda50f5f5a183e541bff169542a018a2f58
062994b9b9e529d7ec1b12fbae21814f04d14b79

In questa disciplina si preparano brevetti per la corretta selezione come lo ZTP, obbligatorio per i pastori tedesco dal 2017 il Wesentest, Certificati di attitudine al lavoro come il CAL, fino alle prove lavoro come il BH e l'IGP.
Esiste anche la possibilità di gareggiare con cani sprovvisti di pedigree tramite le prove UD game.

 Le prove lavoro, oltre a far divertire il cane, sono un vero e proprio test.
L'obiettivo fondamentale è quello di verificare le attitudini di un cane per un determinato impiego e mantenere ed accrescere la salute e le attitudini di razza.

Ci sono prove come lo ZTP e il CAL dedicate solo a determinate razze proprio per garantire la corretta selezione nel tempo e mantenere viva l'indole e la motivazione per cui sono stati selezionati.

33d869bf65735a040fbf9535c43524942704ea40

Questo corso è dedicato a cani che hanno determinate doti ed un ottimo equilibrio caratteriale.
Potete trovare una sezione dedicata sul sito per approfondire ulteriormente.

Questa classe è aperta a tutti i cani con le giuste doti dai 3 mesi di età.
Già dalla Pyppy Class si inizieranno i fondamentali per il futuro sportivo.
Questo percorso verrà altresì affiancato sia all'obbedienza di base, che all'obbedienza urbana.

49fbe657d03a48fb4d4a75a1c152427e2260a9b8

Questa disciplina piò essere affrontata anche a solo scopo ludico, per divertirsi con il proprio cane e garantirgli un corretto scarico ed indirizzamento dei propri istinti naturali.

Ma vediamo, in breve i fondamentali di questo sport:

  • Doti naturali
  • Sintonia cane conduttore
  • Chiarezza
  • Piacere al lavoro
  • Equilibrio caratteriale

Una curiosità, che in pochi conoscono, è che questa disciplina, viene utilizzata come recupero comportamentale nel caso di cani morsicatori.

Lo so, potrebbe sembrare un totale contro senso. "Far mordere un cane che morde?!"

Ebbene sì, si fa, ed è pure un mezzo risolutivo! Spesso recuperiamo cani proprio così.

La maggior parte dei cani prendenti parte a questo tipo di corso sono cani selezionati da lavoro.

Come detto in precedenza è uno sport che richiede equilibrio caratteriale assoluto, ed è quello che insegnamo ai cani poco equilibrati che ci capitano tra le mani.

01922a86b8ab07dcd3c585529381c4d44ec9ffed
dffcc268dee4c15d65701e0ab184bbf89923ea5e.jpeg
b610449d77de34b56d74a6abed109702e9549a3c

La sessione C IGP è diretta dal figurante preparatore SIMONE QUITADAMO 

Si offre la possibilità, anche a binomi esterni al campo, durante i sabato di allenamento di accedere altresì al Mondioring e alla fase morsi degli UD game.

NOSEWORK

memorizzare cercare e segnalare la presenza di un odore target, inoltre si prefigge di testare il livello di collaborazione cane-uomo valutando la capacità di eseguire esercizi con e senza guinzaglio

Il Nosework è un attività che ha come scopo quello di enfatizzare e testare principalmente le capacità olfattive del cane attraverso una rivisitazione in chiave ludico sportiva delle attività dei cani delle forze dell’ordine   (antidroga antiesplosivo ecc.) ovvero misurare la capacità del cane di

E' un attività adatta a qualsiasi cane e a qualsiasi binomio poichè si basa su una dote naturale del cane!

66bd47c7ddb991fdbff611b042aa9edebfc9e588
22586ec6422ecee963eb4821825b31f9cfa993cf

Oltre al Nose Work si da la possibilità, ai binomi che partecipano a questa disciplina, di provare la ricerca olfattiva in ambiente!
Se vuoi saperne di più contattaci!

MANTRAILING

Man-trail si traduce letteralmente con uomo-percorso, in altre parole significa seguire il percorso dell’uomo. Il cane che pratica Mantrailing, infatti, è potenzialmente in grado di seguire l’odore individuale di una persona specifica e di discriminarlo tra i tanti odori presenti in un ambiente.

Il Mantrailing è un’attività di ricerca impiegata di solito dalle Unità Cinofile per individuare persone smarrite, ma si presta benissimo anche come un’entusiasmante attività ludica di fiuto!

Giocare o fare sport con il cane è molto importante.
Se siete alla ricerca di un’attività particolare da praticare con il vostro amico a quattro zampe vi suggeriamo di provare il Mantrailing, una disciplina che mette in luce le elevate capacità di fiuto e ricerca del peloso e la vostra capacità di interazione con lui.

ddafef291cd210cf748c3303a517ac31cbe22ae7
5070c6183ff04a5adf8a00071718435a5af0fb49

Tutti i cani possono fare questo sport, devono però dimostrare buona volontà e attitudine per il lavoro, mentre il conduttore deve dimostrare competenza e naturalezza nel condurre il cane. Ci vuole costanza e dedizione, ma di fronte ai buoni risultati la soddisfazione è tanta!
Come in ogni ambito sportivo si punta a rafforzare la complicità, la motivazione e la solidità del binomio.

Le lezioni sono tenute dagli istruttori abilitati e operativi Emanuele Righetto e Simona Rossini.

RALLY OBEDIENCE

fdad0941253a29cdcbd9de5a10cda925b1335462

La rally-obedience è una disciplina sportiva adatta a tutti i cani e a tutti i conduttori. E' divertente e stimolante per il conduttore come per la mente del cane.

Consiste in percorso strutturato a stazioni che il cane e il suo conduttore dovranno percorrere. Su ciascuna stazione è posizionato un cartello che corrisponderà ad un comando che il binomio-cane conduttore dovrà svolgere. Si tratta di comandi come ad esempio, “seduto”, “a terra” o ancora “gira su te stesso”. Non fatevi sviare. Non si tratta di comandi perentori nel senso stretto, ma delle sfide tanto impegnative per il vostro cane, quanto per voi stessi. I comandi vanno poi accompagnati delle “gratifiche”, se così le possiamo chiamare. Il principio su cui si basa infatti la Rally-O è la fiducia e la complicità che si generano tra i binomi nel momento della gara.

L’attività, se a scopo ludico, non prevede nessun limite di tempo, punteggi o penalità in quanto l’obiettivo è di promuovere la riuscita dell’esercizio proposto, nei tempi e nei modi più consoni al cane.

c3d68ab78813077c3a6adf7bc1739f63e935dbce

L'obiettivo principale di questa disciplina è il divertimento ed il benessere del cane, aumentando in modo graduale e costruttivo le sue competenze e raggiungendo l'accrescimento di obiettivi come: la relazione e la fiducia.

Se pensate che la Rally-O sia un comune percorso ad ostacoli da superare, vi sbagliate. Ogni stazione completa del suo cartello, diventa ogni volta

una grande sfida di fiducia tra te e il tuo cane

. Più vi divertirete nel superare l’ostacolo che si presenta, più sarete complici durante tutto il percorso. Un affiatamento che si traduce dunque in un rafforzamento del rapporto cane-proprietario

3c9dc4fd558cce5680b83b91bd5366391017e19f

RECUPERO COMPORTAMENTALE

I problemi comportamentali si possono manifestare in diversi modi, dall'ansia da separazione, alla distruttività, alla fobia, all'aggressività intraspecifica ed interspecifica.

Tutto ciò fa vivere male il tuo cane e di conseguenza il nucleo familiare.

Con un percorso su misura, pazienza e costante lavoro si possono ottenere grandi risultati e cambiamenti.

Non importa che il tuo cane provenga da un canile, abbia un brutto passato, o abbia manifestato comportamenti indesiderati con il tempo, con il giusto lavoro si può arrivare a una soluzione.

Il rapporto cane/umano ne troverà giovamento, si consoliderà e di conseguenza migliorerà la vita di entrambi.

I percorsi di questo tipo spesso non sono semplici, richiedono tempo ed impegno, ma se amiamo veramente il cane non ci sarà nulla che ci impedirà di portare a casa i riusultati sperati, cambiando così in meglio in suo mondo e la nostra vita.

Serve costanza, tempo, pazienza e determinazione per raggiungere l'obiettivo.

Si basa molto sul rinforzo positivo, cercando di condizionare i comportamenti del cane che vogliamo, canalizzandoli nella giusta direzione.

Verrà fatta una valutazione comportamentale del cane e impostato un percorso su misura in base alle esigenze del caso.

247344f60e1c39a2a13447e5c8833f6ee0ae4d35
88f0c9da79d1a000d66aa15dd7f1fb2b68508ab7

ATTENZIONE: I contenuti del sito, testi e foto, sono di esclusiva proprietà e sono riservati a Bully della Malvezza di Silvia Zanoni. Tutti i contenuti sono protetti dal diritto d'autore, qualsivoglia plagio potrà essere perseguito penalmente. E', pertanto, vietato qualsiasi uso e/o riproduzione e/o appropriazione indebita della proprietà intellettuale di codesti contenuti che non ne riportino l'esclusiva proprietà e riconoscibilità dei diritti esercitati su testi e/o foto.